Skip to main content

Opportunità e Modalità di Adesione

La recente conversione in legge del Decreto Milleproroghe ha introdotto la possibilità di Riammissione alla Rottamazione Quater per coloro che, nonostante l’adesione alla misura agevolativa originaria, alla data del 31 dicembre 2024, risultavano da essa decaduti a causa di mancati, insufficienti o tardivi versamenti.

Chi può essere riammesso?

La riammissione è riservata ai soggetti che avevano aderito alla Rottamazione Quater, ovvero alla definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, ma che sono decaduti dal beneficio per:

  • Mancato pagamento di una o più rate previste dal piano;
  • Pagamento tardivo o effettuato oltre il limite di tolleranza di 5 giorni;
  • Versamento di importi inferiori a quelli dovuti.

Non si tratta, quindi, di una nuova rottamazione aperta a tutti, ma di una riammissione al beneficio per coloro i quali vi avevano già aderito entro i termini ordinari di scadenza.

Modalità e scadenze per la riammissione

Attualmente è noto che i contribuenti decaduti potranno presentare una istanza telematica di riammissione entro il 30 aprile 2025, ma ulteriori info verranno diffuse Agenzia delle Entrate-Riscossione entro il 17 marzo 2025.

Dopo l’invio della richiesta, l’Agenzia avrà tempo fino al 30 giugno 2025 sulla sua accettazione.

Modalità di pagamento

Per poter beneficiare della riammissione, il contribuente dovrà versare le somme dovute applicando un tasso di interesse del 2% annuo, calcolato a partire dal 1° novembre 2023.

Le opzioni di pagamento previste per somme dovute sono due:

  1. Unica soluzione entro il 31 luglio 2025;
  2. Rateizzazione fino a un massimo di 10 rate, con l’ultima scadenza fissata al 30 novembre 2027.

Vantaggi della riammissione

L’adesione a questa possibilità permette ai contribuenti decaduti di:

  • Evitare nuove azioni di riscossione come pignoramenti o iscrizioni ipotecarie;
  • Eliminare lo stato di morosità fiscale;
  • Recuperare i benefici della definizione agevolata, evitando sanzioni e interessi di mora ordinari.

Informazioni personalizzate

Siamo a disposizione per tutti gli approfondimenti e per l’analisi specifica della tua realtà.